I modernisti non volevano arrendersi

L’enciclica antimoderna è infatti diretta contro l’immanente della scienza moderna. – Antonio Gramsci

Il 4 agosto 1903 salì al soglio pontificio il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto (1835-1914) che prese il nome di Pio X. La scelta del nome del papa non è solitamente casuale. Un bel viso, significativo, forse duro. Un’espressione di forza e sicurezza, niente di beato. La personalità si fa sentire. Queste persone, che possiedono un potere enorme, possono fare molto bene, ma anche molto male.

Giuseppe Sarto aveva la reputazione di essere un uomo moderato e si credeva che sarebbe stato tollerante nei confronti dei modernisti. Ma esattamente due mesi dopo l’ascesa al soglio pontificio, Pio X pubblica l’enciclica E supremi apostulatus, senza lasciare spazio a dubbi: nessuna deviazione dall’ortodossia, nessun “razionalismo o semirazionalismo”, obbedienza incondizionata alla gerarchia. Commentando il testo, Ranchetti vi trova “qualcosa di medievale”.

La prima vittima del nuovo corso fu Loisy: il 16 dicembre 1903 i suoi libri più importanti furono inclusi nell’Indice. Quasi nessuno dei modernisti capì la gravità dell’evento; molti convinsero Loisy a sottomettersi. Gli scrive Fogazzaro: “I tuoi libri sono condannati. Suppongo e spero che non rinuncerai al gesto di obbedienza esteriore. Questo è tutto ciò che le autorità ecclesiastiche superiori possono richiederti. Alcuni cattolici italiani, che ti amano e ti ammirano, mi hanno incaricato di dirti che, nella loro profonda convinzione, verrà il giorno in cui con la forza delle cose le tue idee saranno accettate da quel futuro cattolicesimo allo stesso tempo positivo e mistico, che noi, nella nostra zona, stiamo cercando di preparare. … Lei, ovviamente, non vorrebbe che ci opponessimo al decreto che ti ha dato il permesso: ti interessano le idee, e non i momenti di soddisfazione personale che potrebbero ostacolare il loro successo “. Fogazzaro – si sa – non era un combattente, gli sembrava normale che Loisy si sottomettesse. Scrisse anche che gli amici italiani non avrebbero fatto del nome di Loisy il loro “vessillo di battaglia”, poiché ciò avrebbe danneggiato la causa comune. Ma cosa significasse il misterioso cattolicesimo, sia positivo che mistico, non è chiaro. Fogazzaro pensava a stento all’essenza delle idee e Loisy non condivideva con lui i suoi pensieri.

Loisy ricevette il sostegno morale di von Hugel e del filosofo francese Maurice Blondel. I giornali laici italiani hanno reagito alla storia di Loisy come uno scandalo, segnando l’inizio di un nuovo pontificato. Fu in questo periodo che iniziarono ad emergere personaggi come Monsignor Umberto Benigni, che scrisse al giovane sacerdote Ernesto Buonayuti, che sarebbe diventato il leader della seconda generazione di modernisti: “Mio caro amico, tu credi davvero che le persone nel nostro mondo siano capaci di tutto di buono ? La storia è una continua voglia di vomitare, e per questa umanità non serve altro che l’Inquisizione ”2.

Nel 1905, come sappiamo, il Santo è stato inserito nell’Indice, e il Corriere della Sera, quotidiano laico milanese, pubblica estratti da una Lettera confidenziale ad un amico – Professore Antropologo. La lettera non è firmata, ma la paternità viene presto rivelata: ego Tyrrell, il testo è stato scritto nel lontano 1903, ma è stato curato da Fogazzaro, e Tyrrell non ha voluto stamparlo affatto. Tutto ciò portò alla sua espulsione dall’ordine dei Gesuiti e ad una disperata persecuzione. In generale, il 1905 è segnato da un’offensiva decisiva da parte della gerarchia ecclesiastica e della stampa clericale contro tutti i sostenitori del rinnovamento. “Civilta Cattolica” prende in giro Loisy, Fogazzaro, Minocchi, Semeria, Romolo Murri e Buonayuti, in cui potrebbero aver intuito il nuovo leader.

Ma i modernisti non si sono arresi. Si sono comportati in modo diverso, secondo le loro convinzioni e temperamenti, ma non si sono considerati sconfitti, hanno pubblicato nuove riviste, ad esempio Rinnovamento (ideologi – Fogazzaro e von Hugel), Nova et Vetera, che Buonayuti fondò nel 1908 … Persone dotate hanno collaborato lì; si instaurano, inoltre, rapporti personali amichevoli con rappresentanti della letteratura secolare, ad esempio con Giovanni Papini (1881-1956), divenuto poi cattolico, e Giuseppe Prezzolini, morto nel 1982, nel centununesimo anno di vita, diventando quasi un mito. Tuttavia, il disastro si stava avvicinando. Il 16 settembre 1907 Pio X pubblica un’enciclica, nella quale viene ufficialmente usato per la prima volta il termine “modernismo” coniato da monsignor Benigni. L’enciclica si chiamava Pascendi dominici gregis, o semplicemente Pascendi. Se ipotizziamo che il primo periodo della storia del modernismo si sia concluso con la morte di papa Leone XIII, il secondo si è concluso con la pubblicazione di questa enciclica. A rigor di termini, non è stata una sorpresa completa, poiché il 17 agosto il decreto Lamentabili elencava 65 errori dottrinali. Prima della pubblicazione del Syllabus, c’era anche una sorta di prologo. Possiamo dire che Pio X, anche nel senso del metodo, ha ripetuto ciò che ha fatto Pio IX. Eppure Pascendi ha causato uno shock, perché significava una disfatta totale. Il modernismo, eterogeneo, eterogeneo, internamente contraddittorio, è stato presentato nell’enciclica come una sorta di antidottrina integrale. Il tono era estremamente duro.

Il numero giubilare dell’Osservatore Romano dice con attenzione: “Nell’enciclica Pascendi dell’8 settembre 1907, il Papa condanna tutte le deviazioni e gli errori, chiamati collettivamente modernismo, e invita tutti i membri della Chiesa ad essere più fedeli ai principi dogmatici e ai fondamenti della fede, alla piena adesione all’insegnamento “. Pio X occupava il soglio pontificio già da quattro anni, non potevano esserci motivi di speranze e illusioni sulle sue intenzioni né tra i modernisti, né tra i semi-modernisti, né tra i laici interessati agli affari ecclesiastici. Eppure l’enciclica è stata presa come un colpo. Abbiamo citato l’ingenua lettera che Fogazzaro ha inviato a Loisy. Ma dopo la pubblicazione dell’enciclica “Rinnovamento” ha pubblicato un articolo polemico, unendosi a Tyrrell, il quale ha dichiarato che tutto questo era “sofisma” e che sarebbe meglio se il Vaticano capisse la differenza tra le posizioni degli innovatori su vari temi. E la rivista “Nova et Vetera” fu generalmente pubblicata nel 1908 dopo l’enciclica e prese le posizioni più radicali: fu in essa che il Buonayuti pubblicò uno dopo l’altro due dei suoi articoli, litigando con il Vaticano. Buonayuti (a volte parlando con uno pseudonimo) ha sostenuto che le nuove idee si basano sulla critica storica e ha scritto sul socialismo cristiano, ma di sfuggita. Le lettere sono molto interessanti, come sempre. Lettere di Loisy, Fogazzaro, Buonayuti. È successo così che il filologo e studioso biblico Loisy fosse al centro di tutti gli eventi. Gramsci lo apprezzava molto, poiché Loisy “ha messo in luce l’ignoranza del cattolicesimo assolutista e il pericolo che un enorme impero mondiale sia nelle mani del papa”. Fogazzaro nelle sue lettere appare allo stesso tempo sincero, ingenuo, anche un po ‘elementare, ma intelligente e onesto. Buonayuti era semplicemente innamorato di Tyrrell, che gli sembrava il modello di un cavaliere umano. Voleva “una ciotola e una prosfora incise sulla sua lapide, un simbolo del sacerdozio eterno – come quello di Tyrrell”.

Il Buonayuti ha scritto il “Programma dei modernisti” in cui rifiutava risolutamente l’interpretazione scolastica della dottrina e cercava di “creare una nuova sintesi”. Il suo viaggio non è stato facile, ma tortuoso, con alti e bassi, traguardi e compromessi quasi vergognosi. Il suo libro The Roman Pilgrim è tragico e amaro. The Modernist Program è un opuscolo che scrisse a Roma alla fine del 1907, dopo l’enciclica. L’opuscolo, che ebbe un notevole successo in Italia e all’estero, era scritto in modo così sarcastico che alcuni parlarono di caricatura. L’opuscolo era anonimo, ma la paternità del Buonayuti è innegabile. Ecco una citazione interessante: “A quel tempo fiorì un’intera letteratura. Hanno scritto in forma anonima o sotto pseudonimi. Questa letteratura era contenuta in riviste, opuscoli e finiva sui giornali: i modernisti esprimevano la loro ansia e il loro dolore. A quel tempo e in seguito, ci fu molto dibattito su questi testi anonimi. Naturalmente, non hanno reso onore ai giovani riformatori, ma hanno piuttosto dimostrato la doppiezza che era in loro assopita. Ma non si dovrebbe attribuire troppa importanza a questo. Mercoledì – da entrambe le parti – era quello che era. Salvatore Minocchi, nelle sue “Memorie di un modernista”, ci ha lasciato una testimonianza profondamente umana sull’atmosfera del tempo in cui tutto questo accadeva, sugli errori di alcuni e di altri. “Le nostre anime sono addolorate – scrive Minocchi – Vorremmo credere in Dio e nella Chiesa, dare la nostra anima e la nostra vita per il rinnovamento del cattolicesimo, in cui siamo nati e vorremmo morire. Vorremmo solo essere compresi, incoraggiati. Nel frattempo. È tutto finito! ” E aggiunge in un altro punto: “Era la loro, questa era la nostra tragedia” 4

Permettetemi di ricordarvi: Minocchi è uno dei due sacerdoti che hanno visitato Yasnaya Polyana. Minocchi, Semeria e – più tardi – Buonayuti vedevano nella religione “un elemento della massima importanza nella vita morale e sociale dei popoli”, scrive Garen. E, rendendosi conto del peso e dell’importanza del cattolicesimo, hanno voluto restare nel suo seno come forza attiva e rinnovatrice. Più o meno lo stesso si può dire di Fogazzaro (Gramsci ha lasciato cadere la frase che un tempo era rimasta indecifrabile: “Pensiamo alla sorte di Fogazzaro”). A proposito, nel 1906 Tolstoj chiamò il nome di Fogazzaro, elencando i più famosi scrittori dell’Europa occidentale. E Giovanni Semeria? Nel 1908 l’arcivescovo genovese proibì a Semeria di predicare e un anno dopo il capo della congregazione dei “Barnabiti” (la congregazione di San Paolo, fondata nel XVI secolo), di cui Semeria apparteneva, gli ordinò di trasferirsi in Belgio. Semeria una volta ha scritto: “Non voglio decidere quale sia meglio – generosità o prudenza: l’umanità ha bisogno di entrambe”. L’idea è molto curiosa. Pensiamo all’alto modernismo e agli intellettuali cattolici, il cui destino dipendeva in gran parte dal problema della scelta personale. Fogazzaro e Buonayuti furono pubblicati sulla stessa rivista, ma Fogazzaro scrisse attentamente, e il Buonayuti rimproverò lui e Minocchi (che era anche cauto e fece concessioni) per tutti i peccati mortali, e l’intero gruppo Rinnoamento per civetteria intellettuale. Ma alcuni prima, altri dopo, sono stati tutti presi di mira.

Molto tempo dopo, Giovanni Papini, che ha fatto solo questo “ha cambiato la sua anima”, in un articolo ha dedicato dieci punti – gli piaceva molto venire con i punti – all’alta modernità italiana. “Io”, ha scritto Papini, “ho collaborato a Rinnovamento e Nova et Vetera e ho mantenuto contatti personali con i migliori modernisti”. Papini considera il modernismo come un movimento arrivato in Italia dall’estero, principalmente dalla Francia e dall’Inghilterra, nomina i nomi di Loisy, Tyrrell e John Henry Newman, che non ho citato. Questo è un cardinale, un rappresentante della teologia cattolica in Inghilterra, che professava opinioni che differivano dalla filosofia tomista. Papini caratterizza il modernismo come una sorta di movimento rivoluzionario, sebbene ci fosse qualcosa di “papista e gesuitico” in esso. Rivoluzionario perché il modernismo si opponeva “ai dogmi presi alla lettera, alle troppe leggende religiose che necessitano di interpretazioni allegoriche, alle implicazioni filosofiche o ai divieti assoluti”. Il modernismo ha cercato, nell’interesse della fede, “di trarre vantaggio dai risultati della scienza moderna, della ricerca storica, per portare menti istruite, disilluse dalla chiesa, a una fede millenaria”.

Non dimentichiamo che Giovanni Papini è uno dei famosi scrittori italiani del XX secolo. Questo articolo è stato scritto nel 1911, diventerà cattolico in seguito. Continuiamo la citazione: “Per diversi anni lui (il modernismo – Ts. K.) ha avuto una grande influenza, era temuto, i retrogradi della chiesa hanno combattuto con lui con tutti i mezzi. Il povero Pio X dovette condannarlo punto per punto con l’aiuto dei teologi della curia, perseguitarlo in ogni modo possibile, vietando i giornali, scoraggiando i sacerdoti, compiendo le epurazioni nei seminari. Ma i leader del modernismo italiano non sono riusciti a fare un grande passo avanti in modo organizzato, sollevando una ribellione che avrebbe fatto una grande impressione su tanti simpatizzanti e creando il nucleo di una nuova chiesa. O per mancanza di chiarezza delle idee, o per interessi personali, o per debolezza mentale, non volevano diventare martiri. Fogazzaro e il suo fedele Scotti obbedirono. Murry, oscillando per diversi anni tra democrazia e teocrazia, tra tomismo e filosofia dell’azione, finì per sposarsi, divenne membro del parlamento, anticlericale e radicale. Semeria ha continuato a sostenere la luce di nascosto, ma non ha voluto togliersi la tonaca. Minocchi è stato scoraggiato, ma ha assunto solo una vaga posizione democratica “.

Papini accusa il “gruppo di modernisti di estrema sinistra” (Buonayuti e altri) di aver parlato quasi sempre in modo anonimo, e “il gruppo più serio – Milano” – che i suoi membri hanno scelto di lasciare il campo di battaglia e dedicarsi alla letteratura, alla storia e alle attività sociali. … Ed ecco la fine della sezione sui modernisti: “Tutte queste forze inquiete non sono riuscite a unire, concordare, rinnovare il vecchio mondo da cui sono emerse, o creare le fondamenta di un nuovo mondo. Ciò che hanno fatto potrebbe essere estremamente utile come ponte dalla fede tradizionale e formale ossificata alla futura completa libertà dello spirito, ma tutto era troppo breve ed effimero. Molti sacerdoti lasciarono la chiesa, ma per quelli che rimasero la chiesa divenne ancora più dura e sospettosa. Così Lutero, costringendo Roma alla controriforma, impedì lo sviluppo della libertà mentale, che cominciò ad emergere in Italia nel XV e XVI secolo “5

Un autorevole ricercatore cattolico, il compianto Arturo Carlo Emolo, parlando più o meno nello stesso periodo, ha scritto che la polemica tra ortodossi e filomodernisti continuava “non ribellandosi, ma cercando di preservare lo spirito del movimento”. Ha dipinto un meraviglioso ritratto del Buonayuti, che considerava una delle persone più talentuose che l’Italia abbia mai conosciuto. “Aveva tutto: una mente rara, un’eloquenza convincente, una penna brillante, una cultura a tutto tondo e un incredibile fascino personale. Se dopo la morte di Leone XIII il soglio pontificio fosse occupato da una persona di tipo diverso, – scrive Emolo, – allora Ernesto Buonayuti potrebbe senza dubbio diventare il Newman italiano ”6. Purtroppo la storia non riconosce il concetto stesso di se e il destino del Buonayuti è drammatico.

Ora dobbiamo menzionare la corrente all’interno della Chiesa cattolica, che era il peggior nemico del modernismo. Si chiama integrismo. Questo movimento è nato in Italia subito dopo la pubblicazione dell’enciclica Pascendi. Tuttavia, l’autorevole ricercatore francese Emile Pula, autore di opere fondamentali (“History, Dogma and Criticism in the Modernist Crisis”, “The Priest Who Did Not Betray: Alfredo Loisy,” ecc.), Ritiene che le radici dell’integrismo risalgano all’era degli illuministi e 178,9 anni. Dopo la pubblicazione di Pascendi, monsignor Umberto Benigni, già a noi noto, con la conoscenza e il consenso del Papa, fondò un’organizzazione internazionale segreta, colloquialmente chiamata “La Sapinière” – “Pineta”. Nome completo: “Sodalitium pianum (SP)”, o “Societa San Pio V”. Ciò è significativo, poiché l’ultima crociata ha avuto luogo sotto Pio V.

Monsignor Benigni era un uomo di grande erudizione, molto energico, giornalista di talento e autore di seri lavori sulla dottrina sociale cattolica, era anche un diplomatico e sotto Pio X ricopriva posizioni di rilievo nella gerarchia vaticana. Pula nota cautamente che Umberto Benigni “ha condotto la sua propaganda antimodernista, controrivoluzionaria e antisemita in parte in segreto”. Ma Raponi e Zambarbieri scrivono senza mezzi termini: “Insieme ai documenti individuali e collettivi dei vescovi che volevano mettere in guardia i fedeli dalla nuova ‘eresia’, vengono pubblicati articoli di teologi e polemisti che vogliono presentare e contestare le dottrine moderniste. Ma l’aspetto più imbarazzante della lotta contro il modernismo – a parte le misure repressive contro i sacerdoti a cui è stato negato il diritto di insegnare nei seminari, e le epurazioni nelle congregazioni religiose, ecc. – è stata la creazione di una sorta di organizzazione segreta il cui scopo era proteggere l’ortodossia. È stato creato da un impiegato della curia, monsignor Umberto Benigni “7

Monsignor Benigni riuscì a far cambiare posizione ai giornali laici che in precedenza sostenevano i modernisti (ad esempio il Giornale d’Italia di Minocchi). Benigni ha anche fondato la Gazzetta ufficiale, che è stata pubblicata prima in italiano, poi in francese, ma sempre a Roma. Questo Bollettino portò al Monsignore grande fama e molti nemici, poiché Benigni non era abituato ad essere timido. Pula chiama l’organizzazione Benigni l ‘”anticorpo” emerso quando la chiesa era in crisi. Scrive che non è stato ancora “provato” che il monsignore ei suoi amici non solo polemizzassero, ma si impegnassero in denunce, ma è difficile negare che “erano molto spiacevolmente coinvolti in molte questioni spiacevoli”. In generale, c’era una caccia alle streghe e “i modernisti sono stati visti ovunque”. Civilta Cattolica ha seguito ogni passo del Buonayugi. Ma è la figura più emblematica, sorveglianza estesa ai preti ordinari e posta al minimo sospetto di opinioni eretiche, e il concetto di eresia è stato ampiamente interpretato.

Quando ora, negli anni ’80 del XX secolo, abituati alle condizioni del nostro tempo e all’influenza dei media, pensiamo alla portata della lotta per l’aggiornamento, può non sembrare così significativo. La rivista Nuova et Vetera, fondata dal Buonayuti con lo pseudonimo di Paolo Vinci, pubblicò solo diciannove numeri e fu chiusa per ordine del sommo sacerdote romano. Poteva avere una vera influenza, lui e altre riviste e studiosi biblici come Loisy, e von Hugel, e Tyrrell, e Fogazzaro, e tutti gli altri che non ho nominato? La risposta a questa domanda dipende da come si considera il ruolo delle idee. Il marxismo ci insegna e ci obbliga a considerare questo ruolo il più importante, tutti ricordano come Marx e Lenin si ribellassero contro una comprensione semplificata del rapporto tra base e sovrastruttura. Nessuno dei “giovani sociologi cattolici” e leader dell’alto modernismo dovrebbe essere idealizzato. Quante volte hanno reso omaggio alle debolezze umane, scambiato inutili barbe, ceduto alle tentazioni. Tuttavia, sarebbe sbagliato sottovalutare il ruolo di questo movimento.

Giovanni Papini era spesso cinico, ma le sue amare discussioni sul modernismo mi sembrano sincere e persino sofferte. I sostenitori dell’aggiornamento volevano essere compresi. Ma tutta questa pagina di storia passa sotto il segno della tragedia. Ricordiamo ciò che ha scritto Engels nel suo articolo “Sulla storia del cristianesimo primitivo”. “Nella storia della prima cristianità ci sono punti di contatto degni di nota con il movimento operaio moderno. Come quest’ultimo, il cristianesimo è nato come movimento di oppressi: all’inizio ha agito come una religione di schiavi e liberti, poveri e impotenti, conquistati o dispersi da Roma. Sia il cristianesimo che il socialismo operaio predicano l’imminente liberazione dalla schiavitù e dalla povertà; Il cristianesimo cerca questa liberazione nell’aldilà in paradiso, mentre il socialismo è in questo mondo, nella ricostruzione della società. Sia il cristianesimo che il socialismo operaio furono perseguitati e perseguitati, i loro seguaci furono perseguitati, furono applicate loro leggi eccezionali: ad alcuni come nemici della razza umana, ad altri come nemici dello stato, della religione, della famiglia e dell’ordine pubblico. E nonostante tutte le persecuzioni, e spesso anche direttamente grazie a loro, sia il cristianesimo che il socialismo stavano vittoriosamente, avanzando irresistibilmente ”.8 E così, pensando a ciò che ha scritto Engels, si comincia involontariamente a immaginare i modernisti cattolici in questa luce. Il punto non è nell’una o nell’altra interpretazione dei testi biblici, è solo una forma, una manifestazione concreta della fede negli alti ideali umani.

In effetti, il “Santo” nel romanzo di Fogazzaro è artisticamente insostenibile, ma ha detto al Papa che Cristo voleva vedere la sua chiesa povera, non egoista, voleva vederla pulita, e non del tipo che proclama nelle sue encicliche, come Syllabusa e Pascendi, oscurantismo. E un’altra domanda importante: il rapporto tra giovani sociologi cattolici e modernisti che lavorano nel campo dei valori spirituali. Quando il giovane sacerdote Romolo Murri stava appena iniziando la sua attività sociale e politica, padre Semeria lavorò a stretto contatto con lui per qualche tempo. Un serio studioso italiano, G.B. Guzzetti, scrive che il cristianesimo per il quale Murry ei suoi sostenitori hanno combattuto “non era il cristianesimo moderno, ma rinnovato, tornato alle sue origini originali, in parte anche nello spirito delle idee di George Tyrrell”. 9 E George Tyrrell, citato da Guzzetti, scrisse direttamente che nell’Ottocento la chiesa stringeva un’alleanza con le classi dirigenti conservatrici, che la stessa storia del cristianesimo è pervertita, e deve essere riletta, al di fuori degli antichi dogmi. Guzzetti ha ragione su alcuni nomi. Con tutte le differenze, con la differenza nei compiti affrontati da quei cattolici che lavoravano nelle masse popolari, immersi nei reali bisogni terreni di operai, contadini, artigiani e di coloro che erano impegnati nella letteratura o negli studi biblici, c’è un collegamento innegabile – dopo tutto, appartenevano tutti allo stesso campo … Naturalmente, ci sono molte sfaccettature diverse all’interno dello stesso campo. All’epoca in cui il Buonayuti fondò la sua rivista, fu pubblicato un opuscolo dal titolo Perché siamo socialisti e cristiani. Ha detto che il Signore ha mostrato ai cristiani tre dogmi principali: fede nella vita, giustizia e misericordia. “Il socialismo è, prima di tutto, bisogni spirituali, un sentimento di indignazione contro le ingiustizie sociali e una forte sete di rinnovamento della società. Quindi, l’ideale socialista è immanente per la coscienza umana “. Lo slogan è stato presentato nell’opuscolo: “Per Cristo, contro il Vaticano. Per il socialismo, contro tutti i partiti regressivi e reazionari “. L’opuscolo è destinato a un pubblico ampio, non troppo sofisticato intellettualmente: direttamente, quasi senza argomentazioni, si è realizzata l’idea della vicinanza tra cristianesimo e socialismo: “Entrambi i programmi coincidono, perché Cristo è presente ovunque si battano per la giustizia e il bene”. E la conclusione: “Di conseguenza, Cristo è presente nello sviluppo del socialismo e il trionfo del socialismo diventerà il trionfo dello spirito cristiano. Diciamo ai nostri confratelli credenti: siate completamente cristiani, allora sarete socialisti e anticlericali. E diciamo ai nostri compagni di lotta sociale: siate completamente socialisti, e allora diventerete cristiani ”10.

C’era anche un piccolo gruppo di socialisti cristiani che chiedeva ufficialmente di essere ammesso nelle fila del Partito socialista italiano, ma gli fu rifiutato. Non ho informazioni sul fatto che questo gruppo di socialisti cristiani rifiutati appartenesse a modernisti. Tuttavia, sono stati pubblicati molti documenti che indicano che molti modernisti hanno mostrato un vivo interesse per il socialismo. Ma c’era una lunga tradizione che ha impedito il riavvicinamento. Le parole di Minocchi che volevano solo essere comprese sono drammatiche: assolutamente nessuno le voleva capire: né socialisti, né rappresentanti autorevoli, illuminati della cultura laica in Italia e in altri Paesi. Antonio Gramsci ne ha scritto con grande amarezza.

Il fatto è che per quasi undici anni di prigionia, Gramsci ha compreso il passato lontano e non così lontano, a volte ha rivestito i suoi pensieri sotto forma di frammenti, a volte dando loro una forma più completa, e ci ha lasciato un’eredità più ricca. Il tema del cattolicesimo lo attirava così tanto che vi ritornò sotto vari aspetti, che si trattasse di Machiavelli o, diciamo, di letteratura popolare. Gramsci non poteva perdonare a Benedetto Croce la sua indifferenza, il suo disprezzo per il movimento del pensiero cattolico, a cui lo stesso Gramsci dedicava tanta attenzione; scriveva: “Il fatto che Croce doveva essere antimoderno può essere compreso perché era anticattolico, ma il suo comportamento, alla luce della lotta ideologica, non ne è caratteristico. Oggettivamente Croce era un prezioso alleato dei gesuiti contro il modernismo ”11

L’alto modernismo non può essere visto isolatamente, al di fuori del contesto della vita spirituale di quell’era storica. I vecchi valori si stavano sgretolando, la ricerca era importante. Il filosofo e moralista Giovanni Amendola, direttore della rivista L’Anima, è stato uno dei pochi a capire che gli intellettuali cattolici che cercavano la verità, a prescindere dai risultati a cui erano arrivati, erano degni di attenzione e sostegno. Forse non è un caso che sia Gramsci sia Amendola siano d’accordo su questo.

© il mondo italiano – Times of U