Dopo la caduta dell’Impero Romano, tra il VI e il XII secolo, la lingua scritta della lingua italiana è stata creata in latino (scritti teologici, cronache, inni religiosi e leggende), sebbene le prove dell’esistenza di dialetti popolari siano disponibili dal X secolo.
Il rallentamento nello sviluppo della letteratura nei dialetti popolari è spiegato dal fatto che la lingua latina è rimasta comprensibile alla popolazione più a lungo che in altri paesi. L’assenza di un’epopea popolare nella letteratura italiana è causata da un peculiare processo di formazione della nazionalità italiana dopo le continue invasioni devastanti dei Visigoti, Unni e altri, sulle rovine della civiltà romana classica con lunghi resti di tradizioni latine dal periodo del loro declino.
A partire dall’XI secolo, la lirica provenzale e la poesia epica francese iniziarono a diffondersi in Italia, poi raccontate in dialetti popolari.
I primi monumenti letterari in dialetti nazionali che sono pervenuti fino a noi sorsero quando le città-comuni italiane che si svilupparono nel 10-11 secolo divennero centri culturali nel XII e all’inizio del XIII secolo. A causa della frammentazione del Paese e del diverso ordine politico e sociale nelle diverse regioni d’Italia, la letteratura è di natura diversa.
Nell’Italia settentrionale e centrale, dove nelle città-comuni c’era un’acuta lotta politica e forti movimenti eretici, la poesia religiosa cominciò a svilupparsi nei dialetti. I testi religiosi sono associati al movimento francescano (centro – Umbria); Il Canto di Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) ne è il primo esempio. Il compositore più importante di questi testi è Jacopone da Todi (c. 1230-1306).
Nel Nord Italia la poesia religiosa è rappresentata da poesie didattiche raffiguranti, in particolare, l’aldilà: Gerardo Patecchio e Uguccione da Lodi (prima metà del XIII secolo), Giacomino da Verona e Bonvesin della Riva (seconda metà del XIII secolo). Allo stesso tempo, si sviluppò anche la poesia secolare nei dialetti. I giocolieri hanno scritto canzoni su eventi politici nella vita delle comuni urbane, così come canzoni d’amore, spesso in forma dialogica.
Il fiorire dei testi d’amore arrivò nell’Italia meridionale alla corte di Federico II di Hohenstaufen, dove nella prima metà del XIII secolo sorse la prima scuola letteraria siciliana. Imitando i trovatori provenzali fuggiti in Sicilia dopo le guerre albigesi, i poeti di questa scuola Pietro della Vigna (1190-1249), Jacopo da Lentini (morto nel 1233) e altri cantarono in sonetti e canzonette un amore non corrisposto per una bellezza crudele. I migliori esempi di questa poesia nei dialetti meridionali sono vicini ai canti popolari (Rinaldo d’Aquino, morto nel 1281, e altri).
I testi siciliani, come il provenzale, trovarono imitatori in Toscana a metà del secolo, ma l’amore cavalleresco per una donna in una cultura puramente urbana degenerò in un gioco di parole condizionale. Il primo famoso poeta-paroliere toscano Gwittone d’Arezzo (circa 1230 – circa 1294) compose una canzona in dialetto areto, in cui piangeva la sconfitta dei guelfi fiorentini nella battaglia di Montaperti (1260).
Anche la poesia allegorica iniziò a svilupparsi in Toscana. Brunetto Latini (circa 1220 – circa 1294), autore della prosa enciclopedica “Libro dei Tesori” (in francese), ha scritto un poema allegorico “Piccolo tesoro” in dialetto toscano, dove si persegue un fine didattico.
Alla fine del 13 – inizio. XIV secolo ne ha creati diversi allegorico-didattico. poesie (la più significativa. Il poeta di questa tendenza è Francesco da Barberino, 1264-1348). Nonostante la scolastica. la natura di questo genere, si sente il risveglio di interesse per la natura e l’uomo. Dalla fine del XII secolo. la prosa iniziò a svilupparsi; romanzi cavallereschi penetrarono dalla Francia, a segale raccontati nei dialetti locali. L’esempio più interessante dell’artista. prosa del XIII secolo – anonimo sat. racconti in dialetto toscano – “Novellino …”, che riflettono l’etica di cittadini curiosi e tolleranti che rispettano soprattutto l’intelligenza, l’intraprendenza e il ridicolo del clero. Un altro si è seduto. -; Il Libro dei sette saggi è stato creato sotto l’influenza dell’Oriente. fiabe. Al 2 ° piano. XIII secolo in Toscana c’erano storici. cronache in dialetto fiorentino: “La cronaca fiorentina” di R. Malispini; all’inizio. XIV secolo – le cronache di Dino Compagni (1260-1324) e G. Villani (nato ignoto – † 1348).
Alla fine del XIII secolo, a causa dell’attività civica dei cittadini e della crescita generale della cultura, l’interesse per il mondo interiore dell’uomo è aumentato. Il poeta bolognese Guido Guinitelli (tra il 1230 e il 1240-1276) divenne il fondatore della poesia filosofica Dolce stile nuovo; i suoi seguaci sono i poeti fiorentini G. Cavalcanti (1255 o 1259-1300), il giovane Dante, Chino da Pistoia (1270-1336 o 1337), D. Frescobaldi (1271-1316), G. Novello, G. Lapo (1250-1328 ) altro.
Continuamente associata alla poesia provenzale e siciliana, oltre che a liriche religiose dedicate alla Madonna, la poesia “Dolce Style Nuovo” elogia l’amore sublime per una donna dalle straordinarie virtù morali, pur rivelando, seppur schematicamente, la psicologia dell’amante.
La negazione della classe, l’esaltazione delle donne e il sentimento d’amore, che è particolarmente caratteristico del programma canzone del Guinitelli, contraddicevano lo spirito dell’ideologia medievale e conferivano a questa poesia caratteristiche di pre-rinascita. Nonostante una certa convenzionalità e astrattezza, i migliori poeti – Guinitelli, Cavalcanti, Dante – raggiunsero un’elevata abilità in sonetti, canzonette, ballate e prepararono un unico linguaggio letterario.
Contemporaneamente, i fiorentini Rustico di Filippo (tra il 1230 e il 1240 – fino al 1300) e Folgore da San Gimignano hanno creato una poesia più realistica, cosiddetta comica, che riflette la vita di tutti i giorni. L’ala plebeo-democratica nella poesia della Toscana era rappresentata da Cecco Angiolieri (circa 1260 – circa 1312), che esaltava l’amore sensuale e i beni terreni; la sua poesia ha distrutto l’antico cf. -secolo. etica, anticipando il Rinascimento.
A cavallo di due epoche, sorge l’opera di Dante Alighieri (1265-1321). Dante è l’ultimo poeta del Medioevo e il primo poeta dei tempi moderni. Dante creò una lingua letteraria unificata basata sul dialetto toscano, che assorbì elementi di altri dialetti, nonché singole forme latine e neologismi appartenenti al poeta stesso. Successivamente, questo linguaggio letterario fu sviluppato da Boccaccio e Petrarca. Dante ha dedicato il suo romanzo autobiografico New Life (1292) al suo amore per Beatrice. Scritta in prosa, con sonetti e canzoni, questa storia, nonostante i suoi motivi religiosi e simbolici, è costruita su episodi reali che rivelano la psicologia del poeta.
La più grande opera di Dante – il poema “Commedia” (1321), alla fine del XIV secolo si chiamava “Divino”, sotto forma di “visione oltre la tomba” pone i problemi urgenti del suo tempo – morale, teologico, politico, raffigura la guerra civile che stava dilaniando l’Italia, afferma l’idea della monarchia mondiale, in base al quale, presumibilmente, verrà la pace e la chiesa cesserà di rivendicare il potere secolare. Grazie alle idee umanistiche di Dante, al suo interesse per i sentimenti umani e la sofferenza, il pathos lirico della “Divina Commedia” è diventato uno dei più grandi monumenti della letteratura mondiale.
© il mondo italiano – Times of U